
9. Porta Verona.

Entrando nell’androne, ed uscendo verso l’esterno per una decina di metri, rivolgendo lo sguardo alla facciata della porta, possiamo notare, centralmente alla porta, l’imponente scultura del Leone di San Marco, simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia, distrutto dalle truppe napoleoniche dopo il Trattato di Campoformio del 1797 e ricollocata, 222 anni dopo, il 27 aprile 2019. Oggi, dopo il restauro monumentale e la ricollocazione dell’effige marciana, possiamo ammirare la Porta esattamente come l’avremo potuta vedere nel 1551, anno in cui fu costruita.
Una ricostruzione storica con foto di archivio, è collocata e visibile all’inizio del ponte.
Rientrando in città dalla porta, mantenendo la destra, vediamo i giardini del Parco Catullo, e la Caserma Francesco Primo del 1822, oggi sede della scuola di polizia di Stato.
Una ricostruzione storica con foto di archivio, è collocata e visibile all’inizio del ponte.
Rientrando in città dalla porta, mantenendo la destra, vediamo i giardini del Parco Catullo, e la Caserma Francesco Primo del 1822, oggi sede della scuola di polizia di Stato.
