
La chiesa di Santa Maria Nova si presenta a navata unica e la sua facciata ha il timpano sostenuto da quattro semicolonne corinzie e internamente, sulle pareti laterali e nei lacunari del soffitto, erano presenti tele dei maggiori artisti operanti a Vicenza nel Cinquecento e Seicento, ora depositate nella Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati. La volontà di costruire la chiesa, annessa al convento delle monache agostiniane di Santa Maria Nuova fondato nel 1539, fu disposta da Ludovico Trento nel suo testamento del 1578. È molto probabile che il progetto sia stato redatto da Palladio nello stesso anno e realizzato, dopo la sua morte avvenuta nel 1580, a opera del capomastro Domenico Groppino, allievo di Palladio. La chiesa risulta già edificata nel 1590 e portata a compimento nel 1594.
Coupon Inviato