Loggia del Capitaniato

Loggia del Capitaniato

Il Palazzo del Capitaniato , opera di  Andrea Palladio  avviata nel 1556 è detta anche  Loggia Bernarda , dal capitano veneto Giovanni Battista Bernardo al quale è dedicata. I lavori, fermati nel 1572, lasciarono di fatto l’ edificio incompiuto , con la costruzione di tre sole campate al posto delle cinque (o sette) inizialmente previste. Alcune proposte di continuazione dell’edificio, peraltro senza seguito, furono concretamente avanzate negli anni ’30 del XX secolo. Sede storica del potere della Serenissima, oggi il Palazzo del Capitanio è sede del consiglio comunale cittadino. Dal 1994 il Palazzo è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, a testimonianza della sua bellezza e del suo valore storico-artistico.

 

NAVIGA QUI



AUTORE

Maschio

Coupon Inviato

Cookie

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esplorazione. Scopri come usiamo i cookie e come è possibile modificare le tue impostazioni qui.

Indietro

Email

Condividi questo QR VOCAMI via Email.


Email Inviata

Indietro

QR Code

Fai leggere questo QR Code.