
La basilica dei santi Felice e Fortunato è parte di un complesso monumentale di età paleocristiana tra i più importanti del Veneto ed è da mettere in relazione, insieme alla Cattedrale di Vicenza. L'attuale basilica è frutto di fondazioni sovrapposte. La prima, sorta sui resti di un cimitero romano, risale al IV secolo e fu dedicata ai santi martiri Felice e Fortunato; la seconda ha tre navate del V secolo e la terza, che di fatto occupa l'area della chiesa precedente, fatta eccezione per l'abside, è romanica (decimo-dodicesimo secolo). Il campanile, che alla base presenta conci d'epoca romana, venne costruito nel X secolo ma in gran parte rifatto dopo il terremoto del 1117. Dal 2005 è stato aperto un museo che conserva i reperti romani e paleocristiani rinvenuti sul sito.
Coupon Inviato