Palazzo Thiene Bonin Longare

Palazzo Thiene Bonin Longare

Palazzo Thiene Bonin Longare è un Palazzo  di Vicenza  progettato da Andrea Palladio  presumibilmente nel 1572 ed edificato da Vincenzo Scamozzi dopo la morte del maestro.

Dal 1994 è inserito, assieme alle altre architetture palladiane di Vicenza, nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. 

Il palazzo sorge all'inizio di Corso Palladio, all'angolo settentrionale con Piazza Castello. E' un edificio sviluppato su due piani con soprastante attico, che si affaccia verso i due spazi urbani con prospetti molto diversi nel ritmo e nell'impaginazione architettonica, esito di due distinte elaborazioni progettuali.

Sulla storia del palazzo che Francesco Thiene fece realizzare sulle proprietà di famiglia all'estremità occidentale della Strada Maggiore (l'attuale corso Palladio) presso il Castello sussistono più dubbi che certezze, a partire dalla data esatta della costruzione. Alla morte di Palladio l'edificio non è ancora realizzato: nella Pianta Angelica del 1580 appaiono infatti ancora solo le vecchie case e il giardino. Da un documento del 1586 risulta quanto meno iniziato il cantiere e sicuramente nel 1593, alla morte del committente Francesco Thiene, il palazzo è costruito per almeno un terzo. Enea Thiene, che eredita i beni di suo zio Francesco, porta a conclusione la fabbrica, probabilmente entro il primo decennio del Seicento.

Il palazzo sarà acquistato nel 1835 da Lelio Bonin Longare.

NAVIGA QUI



AUTORE

Maschio

Coupon Inviato

Cookie

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esplorazione. Scopri come usiamo i cookie e come è possibile modificare le tue impostazioni qui.

Indietro

Email

Condividi questo QR VOCAMI via Email.


Email Inviata

Indietro

QR Code

Fai leggere questo QR Code.