
10. Parco Catullo.

Entriamo adesso nel verde Parco Catullo, che nel periodo medioevale era denominato Trans Mincio.
Questo parco, nel periodo medioevale, era destinato alla coltivazione degli ortaggi, per il sostentamento della vita nella fortezza. Davanti a noi possiamo vedere la palazzina del comando della Piazzaforte del 1854.
Oggi questo monumento è sede del Museo dedicato al convegno interalleato del 11 Novembre 1917, convegno che cambiò le sorti della prima guerra mondiale.
Il Re d'Italia, Vittorio Emanuele terzo, riuniti tutti i comandanti delle forze alleate, convinse gli alleati che, nonostante la disfatta di Caporetto, l'esercito italiano avrebbe resistito, e dettò le strategie che contribuirono alla vittoria della grande guerra.
All'interno dei locali della Palazzina, sono ospitate ogni anno, importanti mostre d'arte classica e contemporanea.
Questo parco, nel periodo medioevale, era destinato alla coltivazione degli ortaggi, per il sostentamento della vita nella fortezza. Davanti a noi possiamo vedere la palazzina del comando della Piazzaforte del 1854.
Oggi questo monumento è sede del Museo dedicato al convegno interalleato del 11 Novembre 1917, convegno che cambiò le sorti della prima guerra mondiale.
Il Re d'Italia, Vittorio Emanuele terzo, riuniti tutti i comandanti delle forze alleate, convinse gli alleati che, nonostante la disfatta di Caporetto, l'esercito italiano avrebbe resistito, e dettò le strategie che contribuirono alla vittoria della grande guerra.
All'interno dei locali della Palazzina, sono ospitate ogni anno, importanti mostre d'arte classica e contemporanea.

Punto panoramico Ponte dei Voltoni
Vi trovate ora sul Ponte di Voltoni, un punto panoramico da cui ammirare la città di Peschiera del Garda. Costruito dalla Serenissima Repubblica di Venezia nel XVI secolo, congiunge le due isole, completamente fortificate, che costituiscono il centro storico del paese e si erge sopra il Canale di Mezzo, uno dei quattro Canali che circondano la fortezza di Peschiera del Garda